• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Natura

La vita segreta delle faggete
  • Cultura
  • Natura

La vita segreta delle faggete

by Paola Castiglioni
9 Novembre 2022
0 Comments

Le faggete manifestano comportamenti molto simili a quelli osservati nelle piante delle foreste naturali. Nello Harz, massiccio montuoso tedesco, alcuni scienziati hanno scoperto che gli alberi della stessa specie hanno un sistema di radici intrecciate tra loro attraverso cui si scambiano sostanze nutritive e si aiutano in caso di necessità. La stessa tesi è confermata […]

Read More
La storia geologica di Orino in tre tempi
  • Cultura
  • Ecomuseo
  • Geologia
  • Natura

La storia geologica di Orino in tre tempi

by Paola Castiglioni
9 Novembre 2022
0 Comments

Le rocce “raccontano” la storia della Terra. Osservando la carta geologica è possibile comprendere i tipi di rocce che affiorano sulla superficie e ricostruire come si è formato il territorio. La geologia del territorio di Orino si può riassumere in tre tempi: Il tempo del mare, rappresentato da: Calcare a Conchodon, calcare fine, color nocciola, […]

Read More
Daniele Sangiani
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura

Daniele Sangiani

by Paola Castiglioni
30 Ottobre 2022
0 Comments

“il Daniele, coi suoi ricordi e le sue conoscenze, è sempre stato un punto di riferimento riguardo ad Orino, una persona di cui fidarsi, di buona compagnia e con il quale si conversava con piacere.”   Chi l’ha conosciuto lo ricorda come un uomo mite, educato, pieno di Spirito, di saggi ricordi da condividere e […]

Read More
La Mela Poppina di Orino
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura

La Mela Poppina di Orino

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

La mela di Orino si presenta di colore giallo, con il caratteristico “bacio” rosso del Sole; ha una polpa bianca, sapore dolce ed è succosa. Si raccoglie in autunno, si conserva per tutto l’inverno. Le piante madri presenti in paese sono di notevoli dimensioni, simbolo della frutticoltura nella tradizione e della melicoltura ad Orino. Nel […]

Read More
Le Foreste dei meli selvatici
  • Cultura
  • Natura

Le Foreste dei meli selvatici

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

La mela è il frutto più coltivato sul Pianeta. L’agricoltura intensiva e la diffusione di brevetti hanno portato la coltivazione della mela ad essere insostenibile. 28 trattamenti fitosanitari all’anno, impianti intensivi, piante deboli e di piccole dimensioni per fruttificare il prima possibile. La crisi ecologica sta forzando le multinazionali della mela a ripensare la modalità […]

Read More
Orino
  • Cultura
  • Ecomuseo
  • Natura

Orino

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Orino è un piccolo borgo situato sul fianco settentrionale del massiccio Campo dei Fiori, in Provincia di Varese, a 456 m slm. Il centro abitato ha una superficie di circa 3 km2, ma il territorio comunale si estende fino al Forte di Orino a quota 1106 m, meta escursionistica che offre un panorama a 360 […]

Read More
I portinnesti del melo
  • Cultura
  • Natura

I portinnesti del melo

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

I portinnesti del melo si classificano in base alla vigoria, determinata dalla struttura inferiore dell’apparato radicale: M11, MM111: Portainnesto vigoroso con un ottimo apparato radicale (forte ed espanso). Cresce in qualsiasi tipo di terreno, rende la pianta resistente alla siccità. Non necessita di strutture di sostegno e irrigazione, se non nei primi anni successivi all’impianto. […]

Read More
La mela dalla preistoria ai giorni nostri
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La mela dalla preistoria ai giorni nostri

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Secondo rilievi paleobotanici ed archeologici, alla fine del Terziario il genere Malus era distribuito in numerosi areali con forma simili a quelli selvatici ora esistenti. Il genere Malus è ormai scomparso dalla flora siberiana ma ritrovamenti fossili in Siberia occidentale testimoniano della presenza di M. obensis risalenti alla preistoria. Lungo il Danubio esistevano fin da […]

Read More
Innesto e i portinnesto
  • Cultura
  • Natura

Innesto e i portinnesto

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Il portinnesto è una pianta utilizzata come supporto per la crescita della varietà che si desidera coltivare. Si utilizza a proprio vantaggio l’apparato radicale del portinnesto perché ha delle caratteristiche interessanti, a seconda dell’obiettivo del coltivatore. Innestare una marza (ramo con gemme preso dalla pianta da frutto che si desidera coltivare) su un’altra pianta detta […]

Read More
La frutticoltura nella tradizione
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La frutticoltura nella tradizione

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Un frutteto tradizionale è caratterizzato da alberi voluminosi e longevi. Le piante tra loro sono distanti per permettere l’espansione delle chiome di notevoli dimensioni. La raccolta richiede l’utilizzo di scale o di aste raccogli frutta. E’ ormai raro incontrare alberi da frutto maestosi e sviluppati perché anche nella frutticoltura di auto-produzione dell’ultimo trentennio si sono […]

Read More
  • 1
  • 2
  • 3

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

La frutticoltura nella tradizione
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

La frutticoltura nella tradizione
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

La frutticoltura nella tradizione
  • Storia

Cenni storici su Orino

La frutticoltura nella tradizione
  • Cultura

Il Fael

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

Back to Registration
  • ARTE ed ARTIGIANATO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • STORIA e STORIE