• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Storia

Cenni storici su Orino
  • Storia

Cenni storici su Orino

by Maria Faccioli
15 Novembre 2022
0 Comments

Alcuni ritrovamenti archeologici di età romana, venuti alla luce nel territorio comunale in località Donè, lasciano ipotizzare che la storia di questi luoghi affondi le proprie radici nell’antichità. Tuttavia il nucleo primitivo della comunità di Orino viene individuato nel sito dove tuttora sorge la chiesa di San Lorenzo, edificio del XII secolo che conserva l’originario […]

Read More
Le cantine
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

Le cantine

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Le cantine sono gli spazi espositivi dell’Ecomuseo diffuso, dedicati alle testimonianze di cultura materiale. ll primo approccio allo studio della Storia locale della Montagna è avvenuto attraverso la catalogazione,  compilando una “Scheda di Inventariazione per Beni Demoetnoantropologici” in uso al Catasto Nazionale per ciascun oggetto, applicando lo stesso metodo scientifico che si utilizza nelle Scienze […]

Read More
La mela dalla preistoria ai giorni nostri
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La mela dalla preistoria ai giorni nostri

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Secondo rilievi paleobotanici ed archeologici, alla fine del Terziario il genere Malus era distribuito in numerosi areali con forma simili a quelli selvatici ora esistenti. Il genere Malus è ormai scomparso dalla flora siberiana ma ritrovamenti fossili in Siberia occidentale testimoniano della presenza di M. obensis risalenti alla preistoria. Lungo il Danubio esistevano fin da […]

Read More
La frutticoltura nella tradizione
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La frutticoltura nella tradizione

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Un frutteto tradizionale è caratterizzato da alberi voluminosi e longevi. Le piante tra loro sono distanti per permettere l’espansione delle chiome di notevoli dimensioni. La raccolta richiede l’utilizzo di scale o di aste raccogli frutta. E’ ormai raro incontrare alberi da frutto maestosi e sviluppati perché anche nella frutticoltura di auto-produzione dell’ultimo trentennio si sono […]

Read More
Citizen science: un pò di storia
  • Citizen science
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Citizen science: un pò di storia

by Paola Castiglioni
27 Ottobre 2022
0 Comments

Nel 1900 l’ornitologo della Audubon Frank Chapman propose un’idea semplice e rivoluzionaria: cambiare la tradizione sostituendo la caccia natalizia degli uccelli con la conta delle diverse specie; coinvolgendo i cacciatori trasformò il massacro in un utile censimento. Nacque così la prima Christmas Bird Count. I cacciatori, in veste di cittadini, aiutarono i ricercatori ad osservare […]

Read More
La civiltà del castagno
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura
  • Storia

La civiltà del castagno

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Il castagno, denominato “l’albero del pane”, non offriva soltanto i propri frutti, ma anche legno come materiale da costruzione, paleria, combustibile; il fogliame come lettiera e foraggio. L’importanza storica del castagno risale al Medio Evo, periodo durante il quale i montanari fondavano un nuovo villaggio solo laddove questo albero poteva crescere vigoroso. Nel corso dei […]

Read More
Evoluzione della castanicoltura nel Novecento
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

Evoluzione della castanicoltura nel Novecento

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Seguendo l’evoluzione della castanicoltura del Novecento in Lombardia, si possono individuare tre fasi storiche. “L’autunno del patriarca” – dal 1905 al 1950. Con il mutare delle condizioni socioeconomiche, le pratiche agro-forestali sono diminuite ed è cominciata l’emigrazione dei montanari; il castagno è stato contemporaneamente colpito dal mal d’inchiostro. Laddove la castanicoltura si basava sull’autoconsumo e […]

Read More
L’uso civico
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Storia

L’uso civico

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

La gestione del bosco era regolamentata dall’“uso civico”, un diritto, risalente all’economia feudale del Medioevo che permetteva l’utilizzo collettivo di determinate risorse da parte della comunità anche su terreni privati. Veniva esercitato in varie forme: pascolo, legnatico, erbatico, di caccia e di diversi altri generi. A Orino era applicato un tipo di legnatico che consisteva […]

Read More
La preparazione della legna
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

La preparazione della legna

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

La legna raccolta nei boschi veniva trasportata presso gli abitati e nei cortili; seguiva la preparazione della legna da ardere e del legname da opera. I tronchi più grandi venivano tagliati con il “resegun”. Per l’esecuzione del lavoro di taglio erano necessarie due persone che, poste alle due estremità della lama, utilizzavano il manico di legno […]

Read More
La “schelcia”
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

La “schelcia”

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

La “svizzera da montagna”, chiamata schelcia, era uno strumento di legno costituito da: manoch, do travers, quater pioli e i brià; ovvero: manici, due traverse, quattro pioli e due pattini. Venivano posizionate su traverse e pioli delle fascine per fare da base e sopra queste caricata la legna. In salita veniva trascinata, mentre in discesa […]

Read More
  • 1
  • 2
  • 3

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

La “schelcia”
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

La “schelcia”
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

La “schelcia”
  • Storia

Cenni storici su Orino

La “schelcia”
  • Cultura

Il Fael

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

Back to Registration
  • ARTE ed ARTIGIANATO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • STORIA e STORIE