• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

Scritto da Paola Castiglioni
4 Gennaio 2023
0 Commenti

Giuseppe Moia, conosciuto come Padre Pino, era un frate salesiano originario di Orino. Dedicò la sua vita alle missioni in India. Don Luigi Braga lo ricordò con queste parole: In lui ho conosciuto un uomo, un prete che, grazie alla fede, è uscito dal suo piccolo villaggio ed è diventato cittadino del mondo. Le dure […]

Read More
Citizen science
  • Citizen science
  • Ecomuseo
  • Senza categoria

Citizen science

Scritto da Paola Castiglioni
27 Ottobre 2022
0 Commenti

Citizen Science si può tradurre letteralmente dall’inglese in “scienza dei cittadini”. “Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? E possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche?»   Senza ombra di dubbio sì. Pur essendo un termine recente, si praticavano le citizen science già nel ‘900 (per approndire un pò di […]

Read More
Persone di Orino
  • Senza categoria

Persone di Orino

Scritto da Maria Faccioli
5 Agosto 2022
0 Commenti

Ul Fael L’Antonieta drughera. Il vero nome era … Antonietta aveva rilevato l’attività da Carolina Moia, che si trovava nei pressi della chiesa. In drogheria si trovavano spezie e droghe coloniali come noce moscata e chiodi di garofano.  

Read More
Cenni di toponomastica orinese
  • Senza categoria

Cenni di toponomastica orinese

Scritto da Maria Faccioli
5 Agosto 2022
0 Commenti

La toponomastica è lo studio di tipo linguistico dei toponimi, ossia i “nomi di luogo” sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione e del significato.  Orino: potrebbe essere diminutivo di Oeur (Orum), ossia margine, in quanto l’abitato è posto alle falde del monte Valgrande¹ Balzara: ripiano sul pendio di un monte Barassina: da Baraggia o barazzina? […]

Read More

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

Cenni di toponomastica orinese
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

Cenni di toponomastica orinese
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

Cenni di toponomastica orinese
  • Storia

Cenni storici su Orino

Cenni di toponomastica orinese
  • Cultura

Il Fael

EnglishFrenchGermanItalian

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in Sign Up
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • STORIA e STORIE
  • ARTE ed ARTIGIANATO