• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Cultura materiale

Daniele Sangiani
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura

Daniele Sangiani

by Paola Castiglioni
30 Ottobre 2022
0 Comments

“il Daniele, coi suoi ricordi e le sue conoscenze, è sempre stato un punto di riferimento riguardo ad Orino, una persona di cui fidarsi, di buona compagnia e con il quale si conversava con piacere.”   Chi l’ha conosciuto lo ricorda come un uomo mite, educato, pieno di Spirito, di saggi ricordi da condividere e […]

Read More
La Mela Poppina di Orino
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura

La Mela Poppina di Orino

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

La mela di Orino si presenta di colore giallo, con il caratteristico “bacio” rosso del Sole; ha una polpa bianca, sapore dolce ed è succosa. Si raccoglie in autunno, si conserva per tutto l’inverno. Le piante madri presenti in paese sono di notevoli dimensioni, simbolo della frutticoltura nella tradizione e della melicoltura ad Orino. Nel […]

Read More
Le cantine
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

Le cantine

by Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Comments

Le cantine sono gli spazi espositivi dell’Ecomuseo diffuso, dedicati alle testimonianze di cultura materiale. ll primo approccio allo studio della Storia locale della Montagna è avvenuto attraverso la catalogazione,  compilando una “Scheda di Inventariazione per Beni Demoetnoantropologici” in uso al Catasto Nazionale per ciascun oggetto, applicando lo stesso metodo scientifico che si utilizza nelle Scienze […]

Read More
La civiltà del castagno
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Natura
  • Storia

La civiltà del castagno

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Il castagno, denominato “l’albero del pane”, non offriva soltanto i propri frutti, ma anche legno come materiale da costruzione, paleria, combustibile; il fogliame come lettiera e foraggio. L’importanza storica del castagno risale al Medio Evo, periodo durante il quale i montanari fondavano un nuovo villaggio solo laddove questo albero poteva crescere vigoroso. Nel corso dei […]

Read More
Evoluzione della castanicoltura nel Novecento
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

Evoluzione della castanicoltura nel Novecento

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Seguendo l’evoluzione della castanicoltura del Novecento in Lombardia, si possono individuare tre fasi storiche. “L’autunno del patriarca” – dal 1905 al 1950. Con il mutare delle condizioni socioeconomiche, le pratiche agro-forestali sono diminuite ed è cominciata l’emigrazione dei montanari; il castagno è stato contemporaneamente colpito dal mal d’inchiostro. Laddove la castanicoltura si basava sull’autoconsumo e […]

Read More
La selvicoltura ad Orino
  • Cultura materiale
  • Natura

La selvicoltura ad Orino

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Governare un bosco significa prestare le cure necessarie alla crescita. Il bosco, diversamente dalla foresta, è un ecosistema governato dall’essere umano. Fino al 1975 il governo dei boschi fu a “ceduo matricinato”: al momento del taglio venivano rilasciate un certo numero di piante nate da seme o da polloni meglio conformati per assicurarsi un’adeguata riserva […]

Read More
Gli spazi espositivi dell’ecomuseo
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo

Gli spazi espositivi dell’ecomuseo

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

Se ora torni verso Cuvio ti verrà incontro il villaggio di Azzio che, dicono i vecchi, fu fondato da Acca: la rustica dea, degna d’essere onorata in un nome tanto gradevole, quivi importò viti tardive. Sorge nei pressi Orino che diede il nome alla rocca Giovanni Stefano Cotta (1435 ca.-1525), Descrizione elegiaca della Valcuvia I […]

Read More
Il Giogo
  • Cultura materiale

Il Giogo

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

“Ul giog” era formato da una trave di legno sagomata, piana nel terzo centrale – dove con due staffe era appesa la campanella in ferro – e incurvata nei terzi laterali, da cui pendevano due collari di metallo. La sua meccanica d’uso era tanto semplice quanto efficace: una volta posato alla base del collo di […]

Read More
L’uso civico
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Storia

L’uso civico

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

La gestione del bosco era regolamentata dall’“uso civico”, un diritto, risalente all’economia feudale del Medioevo che permetteva l’utilizzo collettivo di determinate risorse da parte della comunità anche su terreni privati. Veniva esercitato in varie forme: pascolo, legnatico, erbatico, di caccia e di diversi altri generi. A Orino era applicato un tipo di legnatico che consisteva […]

Read More
La preparazione della legna
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

La preparazione della legna

by Paola Castiglioni
13 Ottobre 2022
0 Comments

La legna raccolta nei boschi veniva trasportata presso gli abitati e nei cortili; seguiva la preparazione della legna da ardere e del legname da opera. I tronchi più grandi venivano tagliati con il “resegun”. Per l’esecuzione del lavoro di taglio erano necessarie due persone che, poste alle due estremità della lama, utilizzavano il manico di legno […]

Read More
  • 1
  • 2

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

La preparazione della legna
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

La preparazione della legna
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

La preparazione della legna
  • Storia

Cenni storici su Orino

La preparazione della legna
  • Cultura

Il Fael

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

Back to Registration
  • ARTE ed ARTIGIANATO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • STORIA e STORIE