• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Storia

Ecomuseo Pom Pepin: dalle testimonianze della cultura materiale alla valorizzazione del territorio
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Storia

Ecomuseo Pom Pepin: dalle testimonianze della cultura materiale alla valorizzazione del territorio

by Paola Castiglioni
26 Settembre 2022
0 Comments

L’esperienza dell’Ecomuseo Pom Pepin (dal nome delle mele caratteristiche di Orino, coltivate fin dal 1700) è stata avviata nel 2015 da un gruppo di volontari del paese, coordinati dal sindaco Cesare Giuseppe Moia. Alle testimonianze di cultura materiale, donate da cittadini del borgo e paesi limitrofi, sono stati dedicati quattro spazi espositivi denominati “cantine”, con […]

Read More
I lavatoi e le fontane
  • Storia

I lavatoi e le fontane

by Maria Faccioli
29 Agosto 2022
0 Comments

Erano i lavatoi frequenti ora spariti o trascurati con le vasche e l’acqua corrente per i risciacqui. E quando ne trovi uno chiudi gli occhi per rivedere la schiuma e le mani rosse col canto sul tonfo dei panni. Michele Prenna Le fontane, erano un mezzo per l’approvvigionamento pubblico dell’acqua, ma anche luogo d’incontro. E […]

Read More
La casa contadina
  • Edilizia
  • Storia

La casa contadina

by Maria Faccioli
18 Agosto 2022
0 Comments

Negli edifici da muratori si avverte sempre il segno lineare di colui che sta al di sopra della natura, la domina con le sue tecniche e agisce spesso con indifferenza nei suoi confronti. Nella casa del contadino si avverte invece il segno di colui che è «dentro» nel grande disegno della natura e non desidera […]

Read More
La cultura materiale
  • Cultura
  • Storia

La cultura materiale

by Maria Faccioli
9 Agosto 2022
0 Comments

Che cos’è la cultura materiale? I testi indicano innumerevoli definizioni di “cultura materiale” spesso anche molto diverse l’una dall’altra. Ciò è dovuto, da un lato, dal fatto che al termine “cultura” si possa associare l’idea di qualcosa che prende forma e si sviluppa principalmente all’interno della mente o dello spirito o della mente mentre “materialità” – […]

Read More
Piante selvatiche vs coltivate: addomesticamento e conservazione.
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Piante selvatiche vs coltivate: addomesticamento e conservazione.

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

“E‟ indispensabile conoscere anche i parenti selvatici delle piante coltivate e proteggerli dalle nostre attività distruttive”. Addomesticamento e conservazione di alberi da frutto selvatici in Eurasia. Le Foreste dei Meli Selvatici del Thien Chan. Pag.87.   I termini “selvatico” ed “addomesticato” sono contrapposti; “addomesticato” e “coltivato” non sono necessariamente sinonimi. È perciò necessaria una disambiguazione; […]

Read More
La melicoltura nella tradizione di Orino
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La melicoltura nella tradizione di Orino

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

Le testimonianze di cultura materiale già descritte nel racconto delle attività agrosilvopastorali offrono scarse informazioni relative alla frutticoltura locale. Si narra di coltivazioni promiscue di meli, peri, peschi, albicocchi, fichi e vite, ma non si hanno specifiche informazioni riguardo alla diffusione delle cultivar, soprattutto del melo Poppina. Nei paesi limitrofi si coltivavano mele, chiamate con […]

Read More
Tecniche di coltivazione e varietà
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Tecniche di coltivazione e varietà

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

Nell‟ultimo secolo il metodo più utilizzato per la propagazione degli alberi da frutto è stato l‟innesto, che, tramite la riproduzione vegetativa, produce popolazioni clonali. Per millenni la propagazione per seme era stato il metodo principale e coesisteva accanto ai metodi di clonazione. La moltiplicazione per seme non offre la possibilità di produrre piante con le […]

Read More
Storia della coltivazione del Melo
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Storia della coltivazione del Melo

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

Pensi ancora che le mele siano dolci e succose per mano dell’essere umano? Leggi con attenzione… E’ grazie alla golosità di mammiferi come gli orsi che le mele che coltiviamo sono dolci e succose! Lo scienziato Barrie Juniper descrisse il contributo degli orsi nella selezione delle mele dolci. Tra i 7 e i 10 Milioni […]

Read More
Aymak Djangaliev
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Aymak Djangaliev

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

Se le foreste dei meli selvatici sono un patrimonio ancora esistente, lo si deve all’opera dello scienziato Aymak Djangaliev. Nella primavera del 2005, la giornalista Cathrine Peix diede inizio ad un’approfondita inchiesta storico-scientifica sulla sua figura, per la realizzazione del docu-film Les origines de la pomme. Aymak Djangaliev fu uno scienziato “visionario” e brillante, di […]

Read More
Origine e genetica del melo
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Origine e genetica del melo

by Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Comments

Qual è l’origine della Mela Poppina di Orino? Ricercare una risposta a questa domanda ci ha portati a conoscere una storia ancora più grande, una ricerca ancora più appassionante sull’origine della mela coltivata, di cui la Pom Pepin è una delle tantissime varietà. Malus domestica è la specie da cui derivano tutte le cultivar conosciute, che […]

Read More
  • 1
  • 2
  • 3

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

Origine e genetica del melo
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

Origine e genetica del melo
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

Origine e genetica del melo
  • Storia

Cenni storici su Orino

Origine e genetica del melo
  • Cultura

Il Fael

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

Back to Registration
  • ARTE ed ARTIGIANATO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • STORIA e STORIE