• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Tags: ecomuseo

La mela dalla preistoria ai giorni nostri
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La mela dalla preistoria ai giorni nostri

Scritto da Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Commenti

Secondo rilievi paleobotanici ed archeologici, alla fine del Terziario il genere Malus era distribuito in numerosi areali con forma simili a quelli selvatici ora esistenti. Il genere Malus è ormai scomparso dalla flora siberiana ma ritrovamenti fossili in Siberia occidentale testimoniano della presenza di M. obensis risalenti alla preistoria. Lungo il Danubio esistevano fin da […]

Read More
Il Melo Poppina
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Il Melo Poppina

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Nel 2015, l’amministrazione comunale decise di fare della mela Poppina, detta Pom Pepin, il simbolo del paese e dell’Ecomuseo diffuso. Le piante da frutto sono state parte sostanziale del paesaggio rurale; dagli anni Sessanta-Settanta la conversione di terreni agricoli in abitativi ha rapidamente sostituto alberi con case. La frutticoltura di autoproduzione, tipica dei piccoli borghi […]

Read More
Gelsibachicoltura
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Gelsibachicoltura

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Un‟altra modalità per ottenere filo da cucire e tessere consisteva nell‟allevamento di bachi da seta. Bombyx mori, la bombice del gelso, è la farfalla falena conosciuta come baco da seta. È originaria dell‟asia centro-orientale. Allevato in Cina fin dal 2.600 a.C. è l‟unico lepidottero domestico33. Si alleva per trarne seta, una sostanza proteica costituita da […]

Read More
La canapa, “ul canuf”
  • Storia

La canapa, “ul canuf”

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

“(…) In quasi tutti i paesi c‟era qualche prato dove veniva seminata e ancora oggi ci sono delle località che nel nome ne ricordano ancora l‟etimo. A Orino c‟era per esempio la Camana, a Cuvio il Canuèe, in altri luoghi in Canvale, il Canavè, il Canevall, il Canuf che poi è il suo nome dialettale. […]

Read More
Attività artigianali
  • Cultura
  • Storia

Attività artigianali

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

“Tra la mano e l’utensile ha inizio un’amicizia che non avrà fine. L’uno comunica all’altro il suo calore vivo e continuamente lo plasma. Quando è nuovo, l’utensile non è „fatto’; bisogna che tra esso e le dita che lo impugnano si stabilisca un accordo formato di appropriazione progressiva, di gesti lievi e coordinati, di abitudini […]

Read More
Gli oggetti raccontano
  • Cultura
  • Storia

Gli oggetti raccontano

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

“I beni culturali presenti su un territorio, non sono solo tracce della sua memoria, ma costituiscono altresì trame possibili per lo sviluppo presente e futuro.” A. Candela e P. L. Arena, Cultura Materiale e Paesaggio Montano, Aracne Editore, 2015, p. 179. Catalogare gli oggetti di cultura materiale presenti nelle quattro “cantine” del paese, ha costituito […]

Read More
Ecomuseo diffuso
  • Citizen science
  • Cultura
  • Ecomuseo
  • Natura
  • Storia

Ecomuseo diffuso

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Nel 2019 il Comune di Orino e il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università Insubria di Varese, stipularono una Convenzione di Ricerca, finalizzata allo studio delle manifestazioni di cultura materiale presenti nel Borgo. La ricerca universitaria pose la Relazione Uomo-Montagna al centro dell’interesse: tornare alle radici per recuperare quell’equilibrato rapporto armonico con la Natura, […]

Read More
Cultura materiale ed ecomuseo di Orino
  • Citizen science
  • Cultura
  • Ecomuseo

Cultura materiale ed ecomuseo di Orino

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

La cultura materiale è l’espressione con la quale si indicano tutti gli aspetti visibili e concreti di una cultura, quali manufatti urbani, utensili della vita quotidiana e delle attività produttive1. Più in generale: «La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più ampio, è quell’insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l’arte, la […]

Read More

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

Cultura materiale ed ecomuseo di Orino
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

Cultura materiale ed ecomuseo di Orino
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

Cultura materiale ed ecomuseo di Orino
  • Storia

Cenni storici su Orino

Cultura materiale ed ecomuseo di Orino
  • Cultura

Il Fael

EnglishFrenchGermanItalian

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in Sign Up
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • STORIA e STORIE
  • ARTE ed ARTIGIANATO