• Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali
Orino Smart Village
  • Il Progetto
  • That’s Orino
  • Virtual Tour
  • Ecomuseo Pom Pepin
  • Credits
  • Eventi
  • Orino connessa
  • Materiali

Tags: storia

La mela dalla preistoria ai giorni nostri
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La mela dalla preistoria ai giorni nostri

Scritto da Paola Castiglioni
29 Ottobre 2022
0 Commenti

Secondo rilievi paleobotanici ed archeologici, alla fine del Terziario il genere Malus era distribuito in numerosi areali con forma simili a quelli selvatici ora esistenti. Il genere Malus è ormai scomparso dalla flora siberiana ma ritrovamenti fossili in Siberia occidentale testimoniano della presenza di M. obensis risalenti alla preistoria. Lungo il Danubio esistevano fin da […]

Read More
La melicoltura nella tradizione di Orino
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

La melicoltura nella tradizione di Orino

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Le testimonianze di cultura materiale già descritte nel racconto delle attività agrosilvopastorali offrono scarse informazioni relative alla frutticoltura locale. Si narra di coltivazioni promiscue di meli, peri, peschi, albicocchi, fichi e vite, ma non si hanno specifiche informazioni riguardo alla diffusione delle cultivar, soprattutto del melo Poppina. Nei paesi limitrofi si coltivavano mele, chiamate con […]

Read More
Tecniche di coltivazione e varietà
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Tecniche di coltivazione e varietà

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Nell‟ultimo secolo il metodo più utilizzato per la propagazione degli alberi da frutto è stato l‟innesto, che, tramite la riproduzione vegetativa, produce popolazioni clonali. Per millenni la propagazione per seme era stato il metodo principale e coesisteva accanto ai metodi di clonazione. La moltiplicazione per seme non offre la possibilità di produrre piante con le […]

Read More
Storia della coltivazione del Melo
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Storia della coltivazione del Melo

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Pensi ancora che le mele siano dolci e succose per mano dell’essere umano? Leggi con attenzione… E’ grazie alla golosità di mammiferi come gli orsi che le mele che coltiviamo sono dolci e succose! Lo scienziato Barrie Juniper descrisse il contributo degli orsi nella selezione delle mele dolci. Tra i 7 e i 10 Milioni […]

Read More
Aymak Djangaliev
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Aymak Djangaliev

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Se le foreste dei meli selvatici sono un patrimonio ancora esistente, lo si deve all’opera dello scienziato Aymak Djangaliev. Nella primavera del 2005, la giornalista Cathrine Peix diede inizio ad un’approfondita inchiesta storico-scientifica sulla sua figura, per la realizzazione del docu-film Les origines de la pomme. Aymak Djangaliev fu uno scienziato “visionario” e brillante, di […]

Read More
Origine e genetica del melo
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Origine e genetica del melo

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

Qual è l’origine della Mela Poppina di Orino? Ricercare una risposta a questa domanda ci ha portati a conoscere una storia ancora più grande, una ricerca ancora più appassionante sull’origine della mela coltivata, di cui la Pom Pepin è una delle tantissime varietà. Malus domestica è la specie da cui derivano tutte le cultivar conosciute, che […]

Read More
La canapa, “ul canuf”
  • Storia

La canapa, “ul canuf”

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

“(…) In quasi tutti i paesi c‟era qualche prato dove veniva seminata e ancora oggi ci sono delle località che nel nome ne ricordano ancora l‟etimo. A Orino c‟era per esempio la Camana, a Cuvio il Canuèe, in altri luoghi in Canvale, il Canavè, il Canevall, il Canuf che poi è il suo nome dialettale. […]

Read More
Castanicoltura e studi genetici
  • Cultura
  • Natura
  • Storia

Castanicoltura e studi genetici

Scritto da Paola Castiglioni
4 Agosto 2022
0 Commenti

“C’erano molte qualità di castagne, ogni paese aveva i suoi nomi per distinguerle, termini dialettali difficili da tradurre. Le più belle erano i marroni, grossi, rotondi e senza pellicina interna al frutto che venivano vendute ai signori. Le prime a cadere erano le temporive, poi c’erano a memoria, insedett, nera de nes, nera con coda, […]

Read More

Categorie

  • Citizen science
  • Cultura
  • Cultura materiale
  • Ecomuseo
  • Edilizia
  • Geologia
  • Natura
  • Prevenzione dissesto idrogeologico
  • Riviste
  • Senza categoria
  • Storia
  • Testi

Top Articoli

Castanicoltura e studi genetici
  • Citizen science
  • Prevenzione dissesto idrogeologico

Acqua e territorio

Castanicoltura e studi genetici
  • Senza categoria

Padre Pino, il missionario che divenne sacerdote in campo di concentramento

Castanicoltura e studi genetici
  • Storia

Cenni storici su Orino

Castanicoltura e studi genetici
  • Cultura

Il Fael

EnglishFrenchGermanItalian

Termini e condizioni d'uso | Privacy Policy

Powered by Sociallibreria S.r.l

Log in Sign Up
Continue with Facebook or Google

Or

Forgot your password? Reset password.

Sending login info,please wait...

Sending info,please wait...

Back to login

Sending register info,please wait...

  • NATURA e PAESAGGIO PREALPINO
  • COMUNITÀ: ORINO OGGI
  • STORIA e STORIE
  • ARTE ed ARTIGIANATO